Firenze dall’alto, storie della nostra città
A cura di LISA CORSI, storica dell’arte
Quattro appuntamenti serali per scoprire la storia e le trasformazioni della città attraverso i secoli.
Mercoledì 15 settembre – 19:00
Dall’antichità al Risorgimento, una visione urbanistica di Firenze
Una riflessione sulle forme della città, dal primo nucleo romano alle grandi trasformazioni ottocentesche del piano Poggi. Un excursus nella storia di Firenze alla ricerca dei grandi momenti in cui la città è stata ripensata e ridisegnata.
Mercoledì 22 settembre – 19:00
A vita nuova restituito. L’antico centro di Firenze nella seconda metà dell’Ottocento
I grandi lavori che hanno determinato la distruzione dell’antico centro di Firenze e le successive ricostruzioni di quello che fu il primo e più antico mercato cittadino d’Italia.
Mercoledì 29 settembre – 19:00
L’Apocalisse, Firenze e l’arte del Rinascimento (a cura di Giovanni Serafini, storico dell’arte)
L’Apocalisse, Firenze e l’Arte. Viaggio attraverso le opere e i significati delle raffigurazioni del Giudizio Universale nell’arte fiorentina tra il XIII e il Cinquecento.
Mercoledì 6 ottobre – 19:00
I Medici e l’arte dei giardini, nascita di uno stile
L’evoluzione delle forme del giardino fra Quattrocento e Cinquecento nel Mugello e nelle colline intorno a Firenze. La creazione del giardino all’italiana e la sua evoluzione in epoca medicea come prototipo del giardino di corte e fonte di ispirazione per i parchi di tutto il mondo.

LISA CORSI / STORIA DELL'ARTE
Nata e cresciuta a Firenze, Lisa Corsi é storica dell’arte e guida turistica accreditata.
Fin da sempre é appassionata di storia e di arte, temi che ha studiato all’università laureandosi in storia dell’arte a Firenze per continuare poi a approfondire le storie della sua città grazie al suo lavoro.
INFO E PRENOTAZIONE
Costo: 15€ a persona, storytelling e calice di vino
È necessaria la prenotazione! I posti sono limitati.
Puoi riservare il tuo posto senza impegno e confermarlo fino a 24H prima.
Le lezioni sono a numero chiuso e si svolgeranno all’aperto nei giardini o in interno nei salotti della Pensione Bencistà (via Benedetto da Maiano 4, Fiesole), in osservanza delle misure adottate dal governo italiano in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Qualora non si dovesse raggiungere il numero minimo di partecipanti previsto dagli organizzatori le lezioni verranno annullate.