
Laboratori per bambini
A cura di Ginevra Consoli e Francesca Catalano
Costo: 20€ a bambino a incontro, inclusi i materiali. Aperto a bambini fra i 6 e i 12 anni.
Sperimentazioni di carta e colore
Ecco una serie di laboratori dedicati ai più piccoli, occasioni ludico-educative per insegnare ai bambini nuove forme di creatività e espressione. Si lavorerà con verdure, piante tintorie, e carta riciclata accompagnando i piccoli a osservare, esplorare e interagire con gli elementi naturali ed ambientali che li circondano.
1° laboratorio – DIPINGERE CON LA NATURA
Andremo alla scoperta del processo di produzione dei colori estraendo le tinte da scarti di cucina e piante. Dopo un’introduzione sulla tecnica dell’acquerello, i bambini realizzeranno insieme dipinti con i colori naturali.
2° laboratorio – CARTA RICICLATA
Utilizzando vecchi volantini, giornali pubblicitari, fogli di carta già utilizzati, scarti di carta e cartoncini, i bambini impareranno a realizzare fogli di carta artigianali di tante grammature, forme e misure diverse.
3° laboratorio – CARTA MARMORIZZATA
In questo laboratorio ci cimenteremo in un’antica tecnica di decorazione della carta, chiamata tecnica Ebru o marmorizzazione. I bambini potranno dare sfogo alla loro creatività creando tante carte con colori e fantasie differenti.
Il laboratorio è a numero chiuso e si svolgerà all’aperto nei giardini della Pensione Bencistà (via Benedetto da Maiano 4, Fiesole), in osservanza delle misure adottate dal governo italiano in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Qualora non si dovesse raggiungere il numero minimo di partecipanti previsto dagli organizzatori il laboratorio verrà annullato.
GINEVRA CONSOLI E FRANCESCA CATALANO / EDUCATRICI
Francesca e Ginevra sono due educatrici professionali socio – pedagogiche con molti anni di esperienza maturati con gruppi di bambini e laboratori ad essi dedicati.
Il ciclo di laboratori ideati e proposti per la Pensione Bencistà nasce dalla riflessione intorno a temi attuali e importanti quali la sostenibilità ambientale e l’educazione al consumo.
I laboratori sono strutturati in modo da favorire l’apprendimento di tecniche artistiche per riutilizzare la carta o produrre colori naturali dallo scarto di vegetali comunemente impiegati in cucina.
Attraverso una dimensione ludica i bambini troveranno gli stimoli per liberare la propria creatività e poter riflettere su tematiche importanti che li riguardano da vicino.