
Aperitivo in musica
Venerdì 16 luglio si esibiranno gli allievi delle classi di Duccio Bianchi e Alda Dalle Lucche.
Durante la prima parte si alterneranno un trio di chitarre e due chitarre soliste. Seguirà il trio di saxofoni Kirtanam con musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Tielman Susato, Thomas Morley, Johann Pachelbel, Johann Joachim Quantz, Johann Sebastian Bach e Isaac Albéniz.
Calendario completo:
Sarà dedicato alla musica antica, con esecuzioni degli allievi delle classi di Bettina Hoffmann.
Il consorzio delle viole della Scuola di Musica di Fiesole interpreterà musiche di Josquin Desprez, Jacques Arcadelt, Claudio Merulo, Tilman Susato, Thomas Morley, John Dowland e altri.
saranno protagonisti gli allievi delle classi di Edoardo Rosadini.
Il quartetto Alioth ci farà ascoltare musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Anton Webern e Johannes Brahms.
Si esibiranno gli allievi delle classi di Duccio Bianchi e Alda Dalle Lucche.
Durante la prima parte si alterneranno un trio di chitarre e due chitarre soliste. Seguirà il trio di saxofoni Kirtanam con musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Tielman Susato, Thomas Morley, Johann Pachelbel, Johann Joachim Quantz, Johann Sebastian Bach e Isaac Albéniz.
saranno protagonisti gli allievi delle classi di Edoardo Rosadini con un doppio appuntamento di musica per quartetto d’archi.
Saranno protagonisti i gruppi dei corsi di musica d’insieme jazz di Guido Zorn e Nico Gori.
Con Brio Quintet e Changes sono due formazioni che includono voce, tromba, pianoforte, contrabbasso e batteria, e ci faranno ascoltare esecuzioni ed improvvisazioni sulle musiche di celebri autori quali Kurt Weill, Jimmy Van Hausen, George Gershwin, Miles Davis, Herbie Hancock.
Si esibiranno gli allievi dei corsi di Edoardo Rosadini, Giovanni Riccucci e Fabiano Fiorenzani.
Si comincia con una suite per violoncello di Johann Sebastian Bach. A seguire un duo flauto e chitarra interpreterà le musiche di Ferdinando Carulli. In un secondo tempo un quintetto di fiati eseguirà musiche di Giulio Briccialdi e Carl Nielsen.
Sarà il momento degli allievi di Susanna Bertuccioli e Francesco Gesualdi.
Si comincia con Le due Selene, formazione composta da due arpe, che eseguirà musiche di Pietro Domenico Paradisi, Jean Baur, Jan Křtitel Krumpholtz, Mateo Albéniz, Giacomo Puccini.
A seguire un concerto per sola fisarmonica con musiche di Johann Sebastian Bach, Domenico Scarlatti e Gorka Hermosa.
Saranno protagonisti gli allievi dei corsi di Piero Di Giuseppe e Edoardo Rosadini.
Durante la prima parte della serata un duo di chitarre eseguirà musiche di Fernando Sor. A seguire una fantasia per chitarra sola di John Dowland e un pezzo per chitarra dalla Suite per liuto in mi minore BWV 996 di Johann Sebastian Bach. Chiuderà la prima parte un duo di chitarre con musiche di Manuel de Falla.
Durante la seconda parte della serata un quartetto d’archi eseguirà musiche di Wolfgang Amadeus Mozart.
Saranno protagonisti gli allievi dei corsi di Piero Di Giuseppe e Edoardo Rosadini.
Durante la prima parte della serata un duo di chitarre eseguirà musiche di Fernando Sor. A seguire una fantasia per chitarra sola di John Dowland e un pezzo per chitarra dalla Suite per liuto in mi minore BWV 996 di Johann Sebastian Bach. Chiuderà la prima parte un duo di chitarre con musiche di Manuel de Falla.
Durante la seconda parte della serata un quartetto d’archi eseguirà musiche di Wolfgang Amadeus Mozart.

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE / FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO MUSICALE
Fondata da Piero Farulli, viola del leggendario Quartetto Italiano, è da oltre 40 anni un punto di riferimento nel panorama musicale. Gli eccellenti risultati ottenuti dalla Scuola ne hanno decretato il successo e la fama internazionale: dalla primissima infanzia all’attività amatoriale, la formazione fiesolana si caratterizza per una speciale attenzione alla musica d’insieme e per la straordinaria qualità dell’alto perfezionamento.