π ππππ πππ π πππππππππ - ππππππ
Cena con degustazione di vini toscani in presenza dei produttori
Costo menΓΉ degustazione – 50β¬ a persona
Filetto di maiale grigio del Casentino, consommΓ© di prosciutto e porri fondentiΒ
ππ πΎππ§π§ππ©ππ£π π½πππ£ππ€ ππ€π¨πππ£π πππ, 2019 – πππππ£π
Fregola con sugo al maialino,aglio rosso, mela verde ,castagne e alloroΒ
πΏπ€π£ππ¨ππ€ ππ€π¨π¨π€ ππ€π¨πππ£π πππ, 2018 – πππππ£π
Stracotto&brasato di guancia di vitello al pepe ,polenta 8 file e cavolo nero rifatto
πππππ£π ππ€π¨π¨π€ ππ€π¨πππ£π πππ, 2015 – πππππ£πΒ
ππ ππ€π§π₯π§ππ¨π π½πππ£ππ€ πππ¨π¨ππ©π€ ππ€π¨πππ£π πππ, 2015 – πππππ£π

PACINA
Una famiglia e la sua ereditΓ di terra e vino
Per la seconda data, lunedΓ¬ 25 ottobre, andiamo alle porte di Siena, lΓ dove la terra ha una memoria antica. A Castelnuovo Berardenga la famiglia di Giovanna e Stefano, ispirata dal territorio e dalle visioni ecologiste dei genitori di Giovanna, coltiva cereali, viti, ulivi e ortaggi per infondere in ogni prodotto lβanima del luogo. Tanto lavoro manuale, interventi minimi in cantina, e il giusto tempo di maturazione sono i tre cardini alla base del loro lavoro. Ne nasce un vino di territorio, profondo, che infonde in chi lo beve calore e emozione.
INFO E PRENOTAZIONE
Costo: 50β¬ a persona
Γ necessaria la prenotazione! I posti sono limitati.
Puoi riservare il tuo posto senza impegno e confermarlo fino a 24H prima.