Gite fuori porta in Toscana
Per sfuggire al caldo torrido di Firenze, la Pensione Bencistà vi consiglia di esplorare la regione del Chianti e visitare cantine e luoghi d’arte.
Il Chianti è una regione collinare situata al centro della Toscana, ricca di storia e cultura, famosa in tutto il mondo per l’omonimo vino. Il paesaggio collinare è la cartolina della Toscana, con file di cipressi e vigne (ora cariche di uva matura) ai lati delle piccole strade di campagna.
Le sue colline sono state popolate per la prima volta dagli Etruschi, che vi introdussero la coltivazione della vigna, di cui erano particolarmente esperti: a loro si devono i primi studi sulle coltivazioni della vite, gli innesti, la creazione di ibridi e la disposizione degli impianti, che fanno di quest’area una fra le più famose al mondo per la produzione del vino.
ITINERARIO
La porta del Chianti è l’Impruneta, famoso per il cotto, usato tra gli altri, dal Brunelleschi per la cupola di Santa Maria del Fiore e per essere il luogo di nascita del famoso peposo, un piatto inventato dai fornacini dell’Impruneta (gli addetti alla cottura dei mattoni nelle fornaci) che usavano cuocere i pezzi di carne in un tegame di terracotta con pomodoro, vino rosso e molto pepe e poi posizionarlo all’imboccatura del forno in modo che potesse cuocere molto lentamente.
Il Santuario di Santa Maria ad Impruneta custodisce due edicole di Michelozzo, decorate da Luca della Robbia.
Proseguendo a sud, è interessante visitare San Casciano in Val di Pesa, un comune abitato fin dai tempi degli etruschi, di cui è possibile visitare la tomba dell’arciere.
Inoltre, consigliamo nella stessa zona di visitare:
- la Pieve di San Giovanni in Sugana, una chiesa in stile romanico che conserva opere in terracotta invetriata attribuita a Giovanni della Robbia.
- le ville signorili di Poggio Torselli, elegante villa del XVIII secolo, la villa del Cigliano, del ‘400, di proprietà della storica famiglia patrizia Antinori e la villa le Corti.
- la frazione di Sant’Andrea in Percussina è la storica residenza dove Machiavelli scrisse Il Principe.


ENO-GASTRONOMIA & RELAX
Da lì è possibile fermarsi per una tappa di interesse gastronomico alla splendida Fattoria di Corzano e Paterno per una degustazione di formaggi e vino (gli stessi formaggi che potete gustare nel piatto Le Forme del Latte, parte del menù estivo del nostro BenciBar). Vicini di casa sono anche i ragazzi del Bio Agriturismo La Ginestra, dov’è possibile fare un tuffo in piscina ed assaporare cibi auto-prodotti e vini naturali in un gustoso pranzetto con vista sulla campagna (è necessaria la prenotazione per entrambe le esperienze).
Contatti
Fattoria di Corzano e Paterno – Via San Vito di Sopra, snc – 50020 San Casciano in Val di Pesa
agriturismo@corzanoepaterno.it – +39 055 82 48 179
Bio agriturismo La Ginestra – Via Malafrasca, 216 50020 S. Pancrazio, San Casciano Val di Pesa Firenze
agriturismo@laginestra.toscana.it – +39 335 77 80 562
Crediti fotografici: Ladislav Beneš, Leonardo,