Fiesole e l'Estate Fiesolana
Per aprire questa rubrica sugli eventi consigliati da Bencistà, abbiamo scelto di parlare della nostra città di Fiesole e delle splendide iniziative culturali che rendono fruibili e più’ che mai vivi luoghi di grande interesse ed importanza storica come il Teatro romano.
Il Teatro romano di Fiesole ospiterà quest’anno la 72ª edizione dell’Estate Fiesolana a partire dal 20 giugno fino al 18 agosto. Il programma del festival multidisciplinare più antico d’Italia include circa 40 date, oltre ad una rassegna cinematografica a cura dell’Istituto Stensen di Firenze ed i Concerti al tramonto sulla terrazza a cura della Scuola di Musica di Fiesole, ad ingresso libero.
Il programma
L’intero programma è consultabile sul sito ufficiale di bit concerti, dov’è anche possibile acquistare i biglietti. Il biglietto include anche l’accesso libero al Museo Civico Archeologico di Fiesole a partire dalle ore 20:00 della sera dello spettacolo, che inizierà dalle 21:15.

Il teatro romano
Il Teatro romano è uno dei più antichi ancora esistenti e fa parte dell’area archeologica fiesolana, situata nel cuore del centro urbano della città: un parco archeologico dal valore storico, culturale e paesaggistico. Il sito delimitato da mura etrusche, racchiude al suo interno, oltre al teatro romano, un’area sacra con un tempio etrusco (IV sec. a.C.) il quale fu poi inglobato nella costruzione di quello romano a partire dal I sec. a.C., dopo la conquista della città, e le terme, anch’esse del primo periodo imperiale.
Il teatro è stato il primo in Italia in cui sia stata riportata in scena la tragedia classica con l’Edipo Re nel 1911 e segue il modello ellenico a semicerchio. È stato costruito scavando le gradinate della cavea, sfruttando il naturale pendio della collina, realizzando così una perfetta cassa acustica. Fino a 2.000 spettatori possono godere del panorama che si estende fra i colli ed i boschi oltre il palcoscenico., quando il sole tramonta e lo spettacolo comincia.
Teatro Romano di Fiesole
Via Portigiani, 1 – Fiesole
Photo Credits: Andy Montgomery_CC BY-SA 2-0, Paul Albertella